
CORSO DI MASSAGGIO RIFLESSOGENO DEL PIEDE - 1° LIVELLO
Presentazione:
Il corso di Riflessologia Plantare 1° Livello procede dagli studi sulla Teoria Zonale del dott. W. Fitzgerald e dalle ricerche sui riflessi della fisioterapista americana Eunice Ingham per introdurre gli allievi alle principali tecniche della Riflessologia del piede. Per un’efficace pratica di questa disciplina olistica millenaria, gli allievi apprenderanno le basi della struttura anatomica del piede, dei principali sistemi corporei ed esso correlati nonché le tecniche di base di rilassamento, manipolazione e trattamento delle diverse zone riflessogene. A fine corso è prevista una verifica teorico-pratica ai fini del rilascio del Certificato di Formazione in Riflessologia Plantare ai sensi della L. 4/2013.
Requisiti:
Al corso di Riflessologia 1° Livello può accedere chiunque abbia assolto i doveri della scuola dell’obbligo e abbia motivazione all’apprendimento, interesse e sensibilità verso la disciplina del massaggio.
Programma del Corso:
- I fondamenti della Riflessologia: la terapia zonale di W. Fitzgerald e gli studi di E. Ingham
- I principi e i benefici della Riflessologia
- Il piede: struttura muscolo-scheletrica, fisiologia e comuni patologie
- La mappatura del piede e le aree di corrispondenza:
- Le dita e l’avampiede: testa, collo e torace
- L’arco plantare: la zona addominale
- Il tallone e la caviglia: il bacino e gli organi della riproduzione
- Il lato interno: la colonna vertebrale
- Il lato esterno: reni, anche, gomito, spalle
- Le tecniche di base: di rilassamento, di rotazione e mobilizzazione, di presa, il “thumb walking”, di aggancio e rientro, di azione a leva
- I sistemi del corpo e i relativi riflessi:
- Sistema osseo, nervoso e muscolare:
- Riflesso sacrale coccigeo, lombare, toracico, cervicale, cervello, spalle, anca-nervo sciatico, anca-ginocchio-gamba
- Sistema cardio-vascolare e linfatico:
- Riflesso del cuore, del dotto toracico, delle stazioni linfatiche inguinali
- Sistema respiratorio e degli organi di senso:
- Riflessi occhi-orecchie, naso-gola, canali bronchiali, polmoni, diaframma
- Sistema digerente:
- Riflessi bocca, esofago, stomaco, fegato, cistifellea, intestino tenue e crasso
- Sistema urinario e riproduttivo:
- Riflessi vescica, reni e uretere, prostata-utero, testicoli-ovaie
- Sistema endocrino:
- Riflessi ipofisi, tiroide e paratiroidi, surrenali, pancreas
- Sistema osseo, nervoso e muscolare:
- Sintomi e disfunzioni ricorrenti per punti riflessi e relativo trattamento
- Sequenza di lavoro di base completa
- Ripasso e prova finale

Date di inizio corso, calendario e sedi:
Classe di GENOVA:
Calendario delle lezioni:
Giovedì 26 Febbraio 2026
Giovedì 5, 12, 19, 26 Marzo 2026
Giovedì 2, 9, 16 Aprile 2026
(orario: 20,45 – 23,15)
Classe di MILANO:
Calendario delle lezioni:
Sabato 22, 29 Novembre 2025
Sabato 13 Dicembre 2025
Sabato 10 Gennaio 2026
(orario: 10 – 17,30, con pausa pranzo)
Classe di TORINO:
Calendario delle lezioni:
Sabato 6, 13, 20, 27 Giugno 2026
(orario: 10 – 17,30, con pausa pranzo)
Classe di SAVONA: (serale)
Calendario delle lezioni:
Mercoledì 21, 28 Gennaio 2026
Mercoledì 4, 11, 18, 25 Febbraio 2026
Mercoledì 4, 11 Marzo 2026
(orario: 20,45 – 23,15)
Classe di SAVONA: (sabatale)
Calendario delle lezioni:
Sabato 9, 16, 30 Maggio 2026
Sabato 13 Giugno 2026
(orario: 10 – 17,30, con pausa pranzo)
***
Sedi del Corso:
Via della Libertà 10, int. A - GENOVA
Via Quarda Superiore 7 - SAVONA
Via Eusebio Bava 18 - TORINO
Corso di Porta Vigentina 35 - MILANO

cliccando su "Invia" dichiari di aver letto e compreso l'informativa sulla privacy

Scuola di Massaggio ArteCorpo
Via della Libertà 10, int. A - GENOVA
Corso di Porta Vigentina 35 - MILANO
Via Eusebio Bava 18 - TORINO
Via Alessandro Sappa 1 - ALESSANDRIA
Via Quarda Superiore 7 - SAVONA
Via Giunta Pisano, 16 - PISA
Piazzale Olimpia 20 - RECCO (GE)